Perché invecchiamo? La natura ha sviluppato modalità molto diverse per affrontare il tempo che passa: i pini della California, per esempio, vivono indisturbati per migliaia di anni; certi batteri sono sostanzialmente immortali e le meduse Turritopsis possono regredire allo stadio "infantile" per poi tornare a crescere a proprio piacimento. Solo in alcune specie " compresa, purtroppo, la nostra " l'invecchiamento coincide con una progressiva decadenza fisica, che ci rende più vulnerabili alle malattie e peggiora i nostri ultimi anni. Si tratta di un processo biologico utile da un punto di vista evoluzionistico? E soprattutto: è inevitabile? Se comprendessimo le strategie premiate dalla selezione naturale, potremmo anche imparare come contrastarle. Attorno a questi affascinanti quesiti ruota il bestseller internazionale La natura e i segreti della longevità, che esplora le più avanzate scoperte scientifiche di biologia molecolare andando a svelare meccanismi controintuitivi: per esempio, che il salasso potrebbe regalarci qualche anno in più, che la totale assenza di stress ci indebolisce o che la bassa statura è una buona premessa per diventare centenari. Nicklas Brendborg, tra i migliori studiosi europei nel campo della longevità, racconta con tono coinvolgente le più avanzate linee di ricerca per fronteggiare l'invecchiamento e spiega cosa possiamo fare già oggi, individualmente, per assicurarci una vita lunga e in salute. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.